
Webinar – giovedì 4 marzo h.14 – “Peste suina africana (PSA): il COVID della suinicoltura?”
IL WEBINAR E’ LIVE SU WWW.VETCHANNEL.IT Giovedì 4 marzo ore 14 link
Read moreIL WEBINAR E’ LIVE SU WWW.VETCHANNEL.IT Giovedì 4 marzo ore 14 link
Read moreSi pubblica la nomina del nuovo Vicepresidente dell’OMV di Latina. Dimissioni dal Consiglio Dr Daniela Ronconi e nomina Dr Francesco Leone Vicepresidente OMVLT
Read moreSi pubblica comunicazione della Regione Lazio sull’adesione volontaria all’utilizzo del registro dei trattamenti informatizzato per gli animali DPA. 1657-REG-1612781043882-adesione volontaria
Read moreIl webinar si svolgerà in live streaming sulla pagina facebook di AIVI.Per informazioni: Segreteria ATAVTel. 0372 40 35 39 e-mail: segreteria@aivemp.it www.aivemp.it link
Read moreIl webinar si svolgerà Sabato 13 febbraio 2021 | ore 16:00 – 19:00 Lo scopo dell’incontro è di acquisire, attraverso la discussione di casi clinici interattivi, un approccio sistematico al paziente oncologico affetto da tumori di frequente riscontro. Informazioni: 3 crediti SPC Si accede collegandosi a www.vetchannel.it con le proprie credenziali EGO. E’ attiva la
Read moreSi segnala questo webinar, dedicato ad un tema attualissimo, ovvero un approccio multidisciplinare alleinfezioni da SARS-CoV-2 nei pets e negli uomini. L’incontro è riservato esclusivamente ad iscritti agli Ordini Professionali dell’area medica, non è sponsorizzato ed è apagamento, con emissione di SPC. L’accesso riservato ai Medici permetterà anche di affrontare il difficile tema relativoall’ipotetico ruolo
Read moreSi comunica che l’ENAIP Impresa Sociale ha conseguito dalla Regione Puglia, per il tramitedell’Assessorato alla Formazione Professionale in data 19/11/2020, l’autorizzazione n. 1986 per losvolgimento del Corso Propedeutico IAA previsto dalle Linee Guida Nazionali sugli InterventiAssistiti con gli Animali, recepite con Legge Regionale n. 24 del 2016 e suo regolamento diattuazione n. 17 del 2019.Il
Read moreL’obiettivo del corso è quello di ampliare le conoscenze teoriche e fornire esperienze professionalizzanti e pratiche necessarie per gestire dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo il settore dell’apicoltura. Il Corso, inoltre, si prefigge di fornire conoscenze relative all’ utilizzo dell’ape come sentinella per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale. Il corso rappresenta quindi un’ottima opportunità di aggiornamento
Read more