
Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD.
Gentile Collega,
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) hanno inviato una comunicazione per informare tutti i professionisti che il domicilio digitale (PEC) dei professionisti, registrato in INI-PEC (Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti), è automaticamente trasferito ANCHE nel registro INAD (Indice Nazionale dei Domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’ iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese)(in base all’ art. 6-quater, comma 2, del CAD)
L’iscrizione del domicilio digitale in INI-PEC è obbligatoria ed è eseguita Fnovi, tramite invio automatico, quando vengono effettuate variazioni dei dati dell’Albo Unico FNOVI, mentre l’iscrizione a INAD è facoltativa tranne che per i professionisti iscritti in albi ed elenchi, fermo restando il diritto di eleggerne uno diverso.
Il domicilio digitale pubblicato su INAD è utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale correlate alla sfera privata e personale del titolare del domicilio, inteso quindi quale persona fisica e non come professionista iscritto in albi, elenchi o registri professionali.
Il primo riversamento in INAD è stato disposto al momento della sua entrata in esercizio.
-
Ai sensi delle Linee guida adottate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, il domicilio digitale e il nominativo del relativo titolare restano provvisoriamente registrati, senza essere pubblicati, per trenta giorni all’interno dell’INAD, ove è consultabile l’informativa sul trattamento dei dati personali.
-
In tale lasso temporale, il professionista iscritto in INI-PEC ha facoltà di modificare il proprio domicilio digitale, eleggendone uno diverso ai sensi dell’articolo 3-bis, comma 1-bis, del CAD;
-
Decorso il termine di trenta giorni, l’AGID provvede alla pubblicazione del domicilio digitale e dei dati ad esso correlati nell’indice INAD.
-
Successivamente alla pubblicazione, il titolare del domicilio ha facoltà, nei modi indicati nelle Linee guida, di disporre la modifica o anche la cessazione del proprio domicilio digitale sull’indice INAD.
Per approfondimento CONSULTA GLI ALLEGATI:
- Comunicato congiunto AGID-MIMIT: Trasferimento domicili digitali da INI-PEC a INAD
-
Linee guida AGID per la gestione dell’INAD
Ringraziando per la Tua attenzione, Ti salutiamo cordialmente.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO