Master UNIPR – “Medicina Comportamentale” e “Istruzione e Riabilitazione cinofila”

Il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università degli Studi di Parma ha attivato due nuove edizioni del Master di II livello in Medicina comportamentale cognitivo zooantropologica e del Master di I livello in Istruzione e riabilitazione cinofila cognitivo zooantropologica.

Le iscrizioni saranno attive dal 25 Giugno al 30 Ottobre, secondo un ordine cronologico.

  • Master di II livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica
    35 posti per medici veterinari
    Formazione teorica online in diretta e pratica itinerante in presenza 5 posti come uditori fissi per laureandi e laureati in medicina veterinaria
    Formazione come veterinario esperto in comportamento animale e step propedeutico e base per veterinario esperto in Interventi Assistiti con l’Animale.
    Lezioni esclusivamente il venerdì, sabato e domenica

Il Master è finalizzato alla formazione di medici veterinari esperti in medicina comportamentale (come da linee guida FNOVI), inoltre è presente la formazione legata al corso propedeutico e base per Medici Veterinari Esperti in IAA. L’approccio cognitivo-zooantropologico permette con una nuova prospettiva di affrontare le problematiche comportamentali del cane, del gatto e degli animali esotici valutando sia l’aspetto relazionale e sociale che mentale. E’ stata dedicata una parte delle ore anche alla comunicazione e approccio con il cliente umano ed alla terapie non convenzionali.

  • Master di I livello in Istruzione e Riabilitazione cinofila Cognitivo Zooantropologica
    25 posti per laureati; 8 posti per uditori (non laureati)
    Formazione teorica online in diretta e pratica itinerante in presenza
    Approccio cognitivo e sistemico alla relazione con il cane

Il Master ha come obiettivo cardine la divulgazione, in ambito cinofilo ma soprattutto culturale, dell’approccio Cognitivo Zooantropologico consentendo di affrontare con una nuova prospettiva l’istruzione e la riabilitazione comportamentale del cane valutando l’aspetto relazionale, sociale e mentale. La presenza di un corpo docente con formazioni professionali diversificate ma che riconoscono lo stesso approccio, permette al discente di acquisire una competenza di base univoca, di ampie vedute, in grado di affrontare le singole individualità dell’animale con le tecniche riabilitative più appropriate nei confronti del singolo soggetto. L’obiettivo finale è la costituzione di una figura professionale che sappia collaborare con il Medico Veterinario esperto in comportamento, e con gli altri professionisti del settore.

Per qualunque informazione: mastercz@unipr.it  |  https://mastercz.unipr.it/master-attivi/93/

Leave a reply